Un nuovo report rivela le principali sfide comunicative per le aziende e come risolverle con l’IA linguistica

Con una popolazione di oltre 8 miliardi, il mondo vanta una grande varietà di lingue e culture. Questa ricchezza comporta anche delle sfide, soprattutto nella comunicazione d’impresa multilingue.
Stando alla nostra recente indagine sui clienti di DeepL, nonché alle osservazioni di Erin Meyer, autrice del bestseller La mappa delle culture, le barriere linguistiche e le sfumature culturali complicano la comunicazione e la collaborazione tra colleghi, partner e clienti in tutto il mondo.
Vuoi capire come le imprese stanno superando questi ostacoli? Consulta il nostro ultimo report, “La rivoluzione linguistica: come migliorare la comunicazione aziendale con l’IA”.
Ecco cosa imparerai da questo report:
- Quanto è essenziale comunicare bene per il successo di un’azienda (e qual è il prezzo da pagare per una comunicazione inefficace).
- Le strategie per superare gli ostacoli e le difficoltà dell’IA.
- La differenza tra i modelli generici di IA e quelli specializzati.
- Vedrai esempi reali di come le aziende stanno sfruttando l’IA linguistica.
- Troverai una pratica guida passo dopo passo per iniziare a utilizzare l’IA linguistica.
Casi reali: come l’IA linguistica rivoluziona le aziende
L’IA linguistica sta già apportando un notevole valore aggiunto a organizzazioni da ogni parte del mondo.
- Comunicazione migliore e più rapida: il personale di Panasonic Connect, parte della multinazionale giapponese dell’elettronica Panasonic Group, è riuscito ad abbattere le barriere linguistiche grazie all’IA linguistica. Shoji Otsubo, Senior Manager di Panasonic Connect, afferma che l’IA ha migliorato notevolmente l’efficienza della sua azienda: “In passato impiegavamo fino a mezza giornata per tradurre in inglese un documento creato in giapponese. Grazie a DeepL, questa operazione richiede solo pochi minuti. L’IA linguistica ha permesso di abbattere le barriere linguistiche e ha fornito ai dipendenti la possibilità di esprimersi in modo chiaro”.
- Maggiore produttività: Daniel Lloyd, partner di TLT, dichiara che l’IA, facendo risparmiare tempo, consente di dedicarsi ad attività più importanti. “L’IA trasforma il modo in cui gestiamo le attività di routine, come la creazione di documenti o presentazioni. È più veloce e precisa e ci permette di concentrarci sul valore effettivo che offriamo ai clienti”.
- Operazioni semplificate: DMG MORI, azienda manifatturiera leader a livello mondiale con 12 000 dipendenti in 43 Paesi, considera l’inglese la sua lingua ufficiale, ma deve comunque comunicare in modo chiaro con la casa madre giapponese. Grazie a soluzioni basate sull’IA linguistica, è riuscita ad aumentare l’efficienza dell’intera catena di distribuzione, a facilitare la collaborazione tra reparti situati in diverse località nel mondo e a garantire un servizio migliore ai clienti.
I costi delle barriere linguistiche e culturali
Immagina la frustrazione dei dipendenti che faticano a comunicare con colleghi, partner e clienti a causa delle barriere linguistiche. Visto che solo il 20% della popolazione mondiale parla fluentemente l’inglese, si tratta di un problema frequente. E in un’economia globale e incalzante come quella odierna, una comunicazione inefficace non costituisce solo un inconveniente, ma un vero e proprio svantaggio.
Secondo un recente studio di Axios HQ, può costare alle imprese oltre 54 860 dollari all’anno per dipendente. Inoltre, le aziende perdono miliardi ogni anno a causa di testi scritti in modo poco chiaro o inefficace.
In proposito, Meyer aggiunge: “Ignorare le differenze culturali non è solo un passo falso, ma un guaio assicurato. Ne possono conseguire partnership rovinate, clienti persi e addirittura fusioni da milioni di dollari andate in frantumi”.
È qui che entra in gioco l’IA linguistica.

Abbattere le barriere linguistiche con l’IA
L’IA linguistica sta rivoluzionando il modo in cui le organizzazioni comunicano, aiutandole a orientarsi tra le complessità di un panorama aziendale multilingue. L’IA linguistica consente una collaborazione più rapida, una comunicazione più chiara e una maggiore produttività eliminando gli ostacoli di natura linguistica.
Ecco i risultati di un recente sondaggio condotto da DeepL tra i suoi clienti situati nell’area EMEA e negli Stati Uniti:
- Principali sfide linguistiche: il 35% degli intervistati incontra ostacoli a livello di espansione su mercati globali e il 32% ha difficoltà a coinvolgere i clienti a causa delle barriere linguistiche.
- Piani di adozione dell’IA: anche se l’utilizzo di questa tecnologia varia molto a seconda del settore, un’elevata percentuale di decision maker (72%) ha in programma di investire in soluzioni basate sull’intelligenza artificiale nel 2025.
- Strumenti di traduzione automatica: oltre un terzo degli intervistati ritiene che questi sistemi siano essenziali per migliorare le traduzioni effettuate in azienda, e molti preferiscono soluzioni che combinino le competenze umane con l’utilizzo dell’IA.
Come consiglia Justin Shields, direttore della divisione Platforms & Solutions di Vodafone Business: “Combina la curiosità a linee guida chiare e lascia che il tuo team utilizzi l’IA in modo responsabile. Questo approccio è fondamentale per creare una partnership di successo tra esseri umani e IA”.
Le aziende che oggi investono nell’IA stanno gettando le basi per il successo futuro. Nel 2025 le imprese noteranno sempre di più come l’IA fornisca un ROI misurabile. Agendo subito, i leader permetteranno alle loro aziende di prosperare negli anni a venire.

Report sull’IA linguistica: la tua guida per il futuro
La capacità di comunicare in modo efficace oltre i confini geografici e in più lingue sarà un fattore determinante per le aziende internazionali.
I leader che prendono subito l’iniziativa per integrare l’IA linguistica nelle loro operazioni favoriranno la crescita delle proprie organizzazioni nei prossimi anni. Continuando a investire nell’IA e creando condizioni favorevoli per il loro successo futuro, le aziende riusciranno a concentrarsi in modo mirato sulle soluzioni che apportano il massimo valore.
Leggi ora l’ultimo report di DeepL e scopri come l’IA linguistica può aiutarti a sfruttare a pieno il potenziale della tua azienda internazionale.