Ecco perché i leader della manifattura investono nell’IA linguistica

I punti essenziali

  • Ogni storia di successo nella manifattura parte da una comunicazione chiara ed efficace.
  • Le lacune linguistiche e terminologiche si ripercuotono sulle aziende manifatturiere sotto ogni aspetto, inclusi i profitti.
  • Le aziende manifatturiere si stanno affidando sempre di più all’IA linguistica per ottenere un vantaggio competitivo senza rinunciare alla sicurezza.
  • Il white paper di DeepL illustra le conseguenze negative di una comunicazione inadeguata, il ruolo dell’IA linguistica nella manifattura e il modo migliore per impiegarla nelle attività operative.

La manifattura è un settore complesso. Le aziende manifatturiere operano in un contesto sempre più intricato e in continua evoluzione: è difficile sia gestire catene di distribuzioni internazionali, sia garantire la conformità alle norme di più Paesi. Eppure, tutte le storie di successo hanno un fattore in comune: una comunicazione efficace.

Una comunicazione efficace favorisce la collaborazione e il rispetto degli standard di qualità, garantisce la sicurezza delle attività operative e stimola la produttività. Sembra semplice, ma in pratica si tratta di una sfida dalle mille sfaccettature che richiede cura e attenzione. 

Prendiamo come esempio l’inglese. Nonostante in ambito lavorativo sia la lingua internazionale per eccellenza, solo il 20% delle persone in tutto il mondo lo parla bene. Immagina di essere in grado di comunicare con chiarezza solo con un collega, partner o cliente su cinque: è la situazione in cui si trovano oggi molte aziende manifatturiere internazionali.

Una comunicazione inefficace non solo costa tempo e denaro, ma ha anche un impatto negativo sulla reputazione di un brand. Rallenta la risoluzione dei problemi, causa ritardi nella produzione e difficoltà nel controllo della qualità.

 L’IA linguistica per la manifattura mondiale - White paper
L’IA linguistica per la manifattura mondiale

Sfrutta il potenziale dell’IA linguistica nella manifattura

Le aziende manifatturiere e l’IA 

Sebbene l’IA venga citata come il secondo fattore che più ha influito sulle strategie delle aziende manifatturiere nel 2024, le sue origini in questo settore risalgono agli anni ’80: ora come allora, infatti, veniva impiegata per automatizzare attività come lo smistamento delle parti robotiche, la manutenzione delle attrezzature e la gestione dell’inventario.

Al giorno d’oggi, l’ambiente molto competitivo e dinamico della manifattura spinge le aziende a cercare sempre nuove opportunità per ottimizzare i processi e aumentare la produttività in modo redditizio. 

L’IA serve proprio a questo.

Nel 2025 le aziende manifatturiere più all’avanguardia continueranno a utilizzare l’IA per migliorare la gestione della catena di distribuzione, la progettazione dei prodotti, il controllo qualità e le ispezioni. Quelle ancora più innovatrici, invece, la utilizzeranno per superare le sfide comunicative, dalle fasi di produzione alle interazioni con i clienti.

Le sfide dell’IA

Negli ultimi tempi si è fatto un gran parlare di IA generativa, ma non di IA specializzata. Da un lato le aziende manifatturiere potrebbero sottovalutare il potenziale dell’IA specializzata nella comunicazione multilingue, dall’altro fanno bene a cercare un’IA affidabile con cui aumentare i profitti.

Nel 2024 DeepL ha intervistato dipendenti e decision maker del settore manifatturiero e ha scoperto che sono i dubbi sulla sicurezza che li rendono meno propensi a utilizzare i chatbot più diffusi (il 36% rispetto al 44% di chi lavora in altri settori).

Un altro problema è quello dell’integrazione: le aziende manifatturiere riconoscono il potenziale dell’IA, ma sono restie all’idea di investire in costosi aggiornamenti ai loro sistemi. Preferiscono piuttosto soluzioni che si integrino alla perfezione nella loro infrastruttura attuale, in modo da garantire un’esperienza senza interruzioni agli utenti finali.

Approfondisci le strategie pratiche per l’adozione dell’IA.

Riflettere su queste sfide è giusto, ma le aziende manifatturiere non possono permettersi di stare a guardare. Chi esiterà troppo a lungo verrà superato dalla concorrenza che si sarà affidata a questa tecnologia emergente in grado di ridefinire il concetto di manifattura.

Un’IA linguistica affidabile 

Con la domanda di soluzioni IA a valore aggiunto in continua crescita, l’IA linguistica ha dimostrato di essere una delle opzioni più semplici e sicure da adottare per le aziende manifatturiere.

L’IA linguistica non solo migliora la comunicazione, ma incrementa anche l’efficienza operativa. Per questo è la scelta ideale per le aziende manifatturiere all’avanguardia che cercano un’IA sicura. 

Ecco tre casi d’uso comprovati dell’IA nel settore manifatturiero:

Comunicazione chiara sia all’interno che all’esterno dell’azienda

Per avere successo a livello globale, le aziende manifatturiere devono comunicare bene la visione e gli obiettivi a tutti gli stakeholder (dipendenti, partner e collaboratori esterni). L’IA linguistica offre traduzioni accurate e suggerimenti di scrittura intelligenti per abbattere le barriere linguistiche in tutta la catena di distribuzione.

Possibilità di lavorare nella propria lingua

Operare a livello globale non è mai stato così facile: grazie all’IA le aziende manifatturiere possono tradurre in automatico le interfacce di sistemi interni come CRM, ERP, i portali di servizio e i sistemi di supporto ai clienti. Dipendenti e partner lavorano più rapidamente perché tutto ciò di cui hanno bisogno è nella loro madrelingua. Allo stesso tempo, le aziende manifatturiere assicurano una coordinazione migliore in tutto il mondo.

Produzione ottimizzata grazie a traduzioni tecniche accurate Documenti di carattere tecnico come manuali, specifiche, procedure e guide sono essenziali per garantire che i prodotti vengano fabbricati come previsto. L’IA linguistica permette a tutte le figure nella catena di distribuzione non solo di comunicare bene, ma anche di tradurre e leggere documenti in più lingue. 

Per approfondire tutti i casi d’uso, scarica il white paper.

Una guida alla comunicazione nella manifattura 

Scopri come gli strumenti IA di traduzione e comunicazione aiutano le aziende manifatturiere di tutto il mondo ad abbattere le barriere linguistiche, ottimizzare le operazioni e crescere all’estero.

Il white paper affronta i seguenti argomenti:

  • L’importanza di una comunicazione efficace e l’inadeguatezza degli strumenti tradizionali.
  • Le modalità in cui le aziende manifatturiere iniziano a servirsi dell’IA e i problemi che ne rallentano l’adozione.
  • Alcuni casi d’uso illustrativi di come le aziende manifatturiere possono usare l’IA in sicurezza.

Vuoi scoprire come migliorare il tuo modo di comunicare? Scarica il white paper.

shareMenu_headline